Scheggino, denominato la Perla della Valnerina, è un pittoresco borgo medievale dove la natura lussureggiante e la tranquillità regnano sovrane, accompagnate dallo scorrere del fiume Nera e dal canto degli uccelli.
📍Posizione: Pur essendo situata in campagna, tra le colline, la casa è vicina a ristoranti tipici, pizzerie, bar, un negozio di alimentari, farmacia, poste e bancomat.
🛌 Ambienti: L'alloggio, ideale per coppie, ha un'entrata completamente indipendente ed è composto da una camera ampia e luminosa e un bagno confortevole ad uso esclusivo.
🛜Comfort: Wi-Fi gratuito e tutto il necessario per un soggiorno piacevole.
🌳Esterni: Il grande giardino che circonda la casa è ricco di ulivi, fichi, melograni, viti, magnolie e tanti tipi di arbusti. A seconda della stagione molti tipi di fiori circondano l'abitazione: tulipani, glicini, rose, crochi, ortensie, ciclamini e altri ancora.
La porta-finestra della camera dà su uno spazio all'aperto esclusivo dove poter consumare la colazione o riposare su una sedia a sdraio. Un gazebo vi riparerà dal sole, anche se tra queste colline il caldo non è mai eccessivo. La sera e la notte l'aria si fa più fresca e si può restare fuori ad ammirare un cielo davvero pieno di stelle.
🚣♀️ Esperienze: Scheggino è il punto di partenza ideale per escursioni, rafting sul fiume Nera e visite alle vicine città d'arte come Spoleto, Cascia, Assisi, Spello, Foligno, Rasiglia e innumerevoli borghi medievali circondati dal verde.
Informazioni aggiuntive:
Ideale per coppie
Parcheggio per auto e biciclette gratuito davanti casa sotto un bellissimo albero di glicine
Piccoli animali ammessi solo su richiesta.
Per coloro che dovessero arrivare il treno alle stazioni limitrofe è previsto, per chi lo desideri, un servizio auto di accompagnamento.
Prenota ora il tuo soggiorno, oppure scrivi a info@nidoinumbria.com !
Incantevole borgo nel cuore della Valnerina, si adagia lungo le rive del fiume Nera, offrendo un'atmosfera di pace e autenticità. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e il ponte medievale creano un quadro pittoresco.
Scheggino è anche rinomata per la sua tradizione culinaria, in particolare per il tartufo nero, che ne fa una meta ambita dai buongustai.
L'area circostante il paese di Scheggino è ricca di acque sorgive e vegetazione acquatica. Molti sono inoltre i sentieri e i percorsi, alcuni a piedi e altri in bicicletta, che si diramano nel circondario, ognuno con difficoltà, dislivelli e lunghezza differenti. Non lontano da Scheggino c'è una delle tappe della Via di Francesco che si snoda tra Umbria e Toscana sulle orme del Santo di Assisi tra boschi, pianure, fiumi, eremi, monasteri e basiliche.
Passeggiare tra le vie del borgo, ammirando le case in pietra e l'atmosfera medievale.
Visitare la bellissima Chiesa di San Nicola, con i suoi affreschi del '500.
Esplorare la cinta muraria e Porta Valcasana.
Visitare il museo del tartufo.
🥾Tra le varie escursioni che la zona offre c'è la Greenway del fiume Nera, percorso ideale per passeggiate e momenti di benessere alla scoperta della Valnerina.
🚵♂️Gli amanti della bicicletta potranno percorrere la ciclovia del Fiume Nera; un itienerario di circa 28 km, facile e suggestivo, che collega Sant'Anatolia di Narco alle maestose Cascate delle Marmore. Il percorso ciclistico, che attraversa i borghi di Scheggino, Ceselli e Ferentillo, alterna tratti asfaltati ad altri sterrati.
🛶Sheggino è anche il punto di partenza di un'attività da praticare sul fiume: il rafting. Si può scegliere il livello di avventura e capacità più adatte a ciascuno. La sicurezza sarà garantita da guide esperte e attrezzature adeguate.
E' possibile, inoltre, usufruire del comfort e della quiete della piscina comunale per prendere il sole o per una tranquilla nuotata.
Le Cascate delle Marmore, uno spettacolo naturale imponente, si tuffano con impeto dalla rupe, creando un tripudio di spruzzi e arcobaleni. Considerate tra le cascate artificiali più alte d'Europa, con un dislivello di 165 metri, offrono un'esperienza sensoriale unica. Il fragore dell'acqua, la frescura nebulizzata e la maestosità del paesaggio incantano i visitatori. Il Parco delle Cascate, un'oasi di biodiversità, offre sentieri escursionistici che si snodano tra boschi rigogliosi e punti panoramici, regalando scorci indimenticabili sulla Valnerina.
Città umbra ricca di storia e fascino, si erge maestosa su un colle, offrendo panorami maestosi sulla vallata circostante. Il suo centro storico, un labirinto di vicoli medievali e piazze pittoresche, custodisce tesori come il Duomo, con i suoi affreschi rinascimentali, e la Rocca Albornoziana, imponente fortezza che domina la città. Il celebre Ponte delle Torri, un'opera ingegneristica medievale, collega la Rocca al Monteluco, montagna sacra che ospita antichi eremi. Spoleto è anche famosa per il Festival dei Due Mondi, un evento culturale di rilievo internazionale che anima la città con spettacoli di musica, teatro e danza.
Non lontano da Scheggino, percorrendo in macchina da Arrone, una stradina nel verde, si giunge al Lago di Piediluco, luogo di suggestiva bellezza. Un tempo era infatti tappa obbligatoria per gli artisti del Grand Tour; fu soprattutto il pittore francese Jean-Baptiste Corot che, nel 1826, lo immortalò in alcuni sui dipinti ad olio. Sulle rive del lago è possibile trovare trattorie, tavolini all'aperto e prenotare una gita in barca.
Rasiglia, il Borgo dei Ruscelli, è un gioiello incastonato tra le montagne umbre, dove l'acqua è la vera protagonista. Una moltitudine di canali, cascatelle e piccoli ponti attraversa il paese, creando un'atmosfera fiabesca e un suono rilassante che accompagna ogni passo. Le antiche case in pietra si riflettono nelle acque cristalline, mentre i vecchi mulini testimoniano un passato legato alla lavorazione della lana. Visitare Rasiglia è come fare un salto indietro nel tempo, un'immersione nella pace, dove la natura e la storia si fondono. Questo borgo offre scorci pittoreschi e un'esperienza autentica, lontana dalla frenesia quotidiana.
Le Fonti del Clitunno, un luogo di bellezza senza tempo, sono uno specchio d'acqua cristallina che sgorga con delicatezza dal sottosuolo, dando vita all'omonimo fiume. Questo santuario naturale, celebrato da poeti e artisti fin dall'antichità, incanta con la sua atmosfera serena e la vegetazione che si riflette nelle acque limpide. Cipressi maestosi, salici piangenti e una ricca flora acquatica creano un paesaggio idilliaco, mentre i cigni e le anatre scivolano silenziosi sulla superficie. Visitare le Fonti del Clitunno significa immergersi in un'oasi dove la natura offre uno spettacolo di rara armonia e suggestione.